Accesso Al Credito
Il termine accesso al credito indica, in sostanza, la possibilità, per un soggetto fisico o per un soggetto giuridico, di poter richiedere un prestito presso un istituto di credito (come una banca). Questa definizione è per forza di cose generica e richiede delle ulteriori specifiche (che si trovano di seguito).
Requisiti
L’accesso al credito può essere più o meno agevole. La facilità con la quale si può ottenere un prestito è legata al fatto che il soggetto presenti o meno i requisiti per poter ottenere la somma di denaro da un istituto di credito. I requisiti, come si vedrà meglio più avanti, sono legati alla tipologia di prestito alla quale si vuole ricorrere. In generale, comunque, per poter accedere al credito, la persona fisica o giuridica deve:
Avere un’età compresa tra 18 e 70 anni (è un dato certo);
Richiedere una somma che rientri nei limiti minimi e massimi della specifica tipologia di prestito;
Dimostrare di poter restituire il prestito nei tempi pattuiti (possiamo istruire insieme la pratica per evidenziare questo aspetto).
Tipi di prestito
Ecco i principali strumenti di finanziamento a nostra disposizione:
Prestito personale. È un tipo di finanziamento non finalizzato, questo significa che il richiedente può disporre della somma come meglio crede. Con un prestito personale, è possibile richiedere una somma che va da un minimo di 2mila a un massimo di 50mila euro.
Cessione del quinto. Si chiama così perché la rata mensile non può mai superare la quinta parte dello stipendio o della pensione percepita. È un prestito indicato anche in caso di posizione creditizia non inattaccabile.
Prestito consolidamento. Se ci sono più finanziamenti attivi, è possibile “accorparli” ed estinguerli versando una sola rata mensile. (per sistemare situazioni pregresse)
Mutuo. Questo è il prestito finalizzato per eccellenza, nel senso che la somma di denaro, una volta erogata, deve essere utilizzata esclusivamente per l’acquisto di un immobile.
La richiesta di un mutuo al 100% deve essere meditata e valutata con estrema attenzione, prendendo in considerazione quali sono i rischi futuri e le difficoltà di ottenere un mutuo totale, DEFINENDO UN BUDGET che ci lascerà tranquilli per il futuro.
Il consiglio è quello di rivolgersi ai nostri professionisti che saranno in grado di fornire un’assistenza adeguata nella ricerca del prestito più adatto alle proprie esigenze e nell’ottenimento dello stesso.
Vantaggio acquirente:
Guarda solo case che può acquistare e nel farlo si libera dello stress legato alla paura di non farcela.
Vantaggio venditore:
Riceve solo potenziali reali clienti e non inconsapevoli sognatori.